Fuori le serie! 🛋️ #270 - And I would strike a thousand blows
Schivata la disfatta della sfida a Sanremo, le novità in streaming tornano ad affollarsi e questa è la settimana del manzo: stagionato (Robert De Niro, Zero Day), al sangue (Eduardo Scarpetta, Storia della mia famiglia) e laminato d'oro (Stephen Graham, A Thousand Blows).
Escono
NETFLIX
Storia della mia famiglia (Italia, 2025) - dal 19/02/2025
Fausto sta per morire. Che di per sé non è una cosa particolarmente gradevole, specie se prematura e a brusco termine di una vita mal spesa. Fausto però è uno di quelli che la suddetta vita l'ha bruciata con somma gioia, seguendo sempre il suo cuore senza mai perdere entusiasmo, curiosità e fiducia nel prossimo. Fausto, dunque, non ha particolari rimpianti. Il vero problema è che lascia due figli pre-adolescenti, Libero ed Ercole, che non hanno una mamma disponibile. L'eredità del morituro è semplice ed è affidata al quartetto più inadeguato possibile: il fratello minore Valerio, che a venti e passa anni fa ancora il guappo e pippa l'impossibile; la madre Lucia, parrucchiera di Ercolano la cui incapacità di avere rapporti sani con l'altro sesso l'ha portata a essere una donna fragile e irrisolta; e gli amici d'infanzia Maria, professoressa di italiano arrabbiata con il mondo e da sempre innamorata di lui, e Demetrio, agente immobiliare senza spina dorsale né autostima. Ogni episodio si concentra su uno dei personaggi mentre tentano di raccapezzarsi con una nuova realtà senza Fausto. Una di quelle miniserie che ti strappano le lacrime con molta gentilezza e pochi giudizi.
Zero Day (Usa, 2025) - dal 20/02/2025
Netflix ha tirato fuori i fabbri quelli bravi per forgiare una carrozza degna del nome che De Niro si porta appresso. Hanno preso uno degli showrunner di Narcos, gli hanno affiancato due giornalisti di razza (di cui uno vincitore di due Pulitzer) e gli hanno detto: scrivete un thriller politico che può sembrare realistico – ma non profetico, per carità, tregua per le coronarie di tutti – e che sia una roba bella dritta e senza troppi sottotesti o sotterfugi. De Niro è un ex presidente repubblicano ecumenicamente beneamato e rispettato, eroe di guerra, un passato da procuratore incorruttibile e tenace, un secondo mandato rifiutato a causa di un brutto trauma che non è bello rivangare. Quando i sistemi informatici degli Stati Uniti vengono disattivati per un intero minuto da una misteriosa entità terrorista che promette di colpire nuovamente molto presto, l'ex presidente De Niro viene convocato dalla presidentessa in carica Angela Bassett – il sogno hollywoodiano – che gli propone di guidare una commissione speciale a cui sono concessi pieni poteri (fanculo la Magna Carta) per fermare l'ignoto aggressore. Saranno stati i russi? Un generico nemico mediorientale? Un complotto interno? Sarà colpa dei liberali che hanno fatto eleggere presidentessa una donna nera per rubare ancora più bambini da cui estrarre il sangue? Chissà. Intanto PresiDeNiro mostra i primi sintomi di uno squilibrio chimico al cervello, che mi sembra la condizione ideale per uno che sta per assumere poteri dittatoriali.
DISNEY+
Win or Lose (Usa, 2025) - dal 19/02/2025
È la prima serie TV originale realizzata da Pixar: evviva. Sembra una specie di antologia Rashomon in cui ogni episodio ripercorre la stessa settimana, che separa una squadra di softball delle medie dalla partita più importante dell'anno, dal punto di vista di tutti i protagonisti, e quasi sicuramente sarà deliziosa, ricca di grazia e animata con idee mirabolanti – magari un po' frettolosa: ogni episodio (al momento sono usciti i primi due) dura 24 minuti, nei quali ambisce ad aprire e chiudere intere parabole narrative. È anche la prima serie TV per la quale Disney ha nascosto una mano che comincia forse a irrigidirsi, attirata verso altri e più profittevoli lidi. In Win or Lose c'è un personaggio, Kai, che originariamente era stato scritto per essere una ragazzina transgender: niente di eclatante eh, semplicemente poche linee di dialogo che si riferivano en passant alla natura di lei. Per sicurezza, Disney ha deciso di raddrizzare la giovinetta dandole l'identità di genere cisgender che dio e trump comandano da minuscoli, uno perché è morto senza mettere a posto il disastro che ha combinato e l'altro perché è uno stupido di quelli crudeli.
A Thousand Blows (Gb, 2025) - dal 21/02/2025
So per certo che Steven Knight ha fatto di tutto per avere come sigla di A Thousand Blows quella canzone lì
dei The Proclaimers che tutte le volte che la senti ti sequestra la giornata. Non c'è riuscito, ma effettivamente sono altre le barricate su cui immolarsi. Tipo avere per protagonista Stephen Graham, che ha un nonno giamaicano ed è il miglior attore del mondo probabilmente dai tempi di This Is England ma soprattutto HA UN NONNO GIAMAICANO. E con questa raggiungiamo la quota delle meravigliose notizie matte della settimana. Knight si è fatto venire in mente questa serie mentre lavorava a Peaky Blinders e direi che basta il principio dell'osmosi creativa che ho appena inventato per giustificare la sua visione. A Thousand Blows è ambientata negli anni 80 del 1800, quando Londra era un ambientino raccomandabile, soprattutto per le donne. Citofonare Jack lo squartatore. Per sopravvivere a una giungla urbana del genere, Mary Carr ha raccolto attorno a sé le Forty Elephants, sindacato criminale composto da sole donne e specializzato in furti e truffe. Stephen Graham fa un cattivo soprannominato Sugar, e tanto mi basta.
Esce anche
American Murder: Il caso Gabby Petito (Usa, 2025) - dal 17/02/2025 su Netflix: mini docuserie true crime che ci metti quattro parole, di cui una composta – mini-docuserie-true-crime mannaggia a noi e a chi non ci dà le schicchere sulle orecchie – prima di poter cominciare a dire qualcosa di senso compiuto. Sono tre episodi che ricostruiscono l'ennesimo trucido caso di cronaca perfettamente rappresentativo di un'umanità alla deriva da almeno 42mila anni. In questo caso è più semplice da raccontare perché la tragedia ha colpito una influencer. Ma la storia è sempre quella.
Tornano
NOW
The White Lotus (Usa, 2021) - terza stagione dal 17/02/2025
(avevamo parlato della prima stagione qui)
PRIME VIDEO
Reacher (Usa, 2022) - terza stagione dal 20/02/2025
(avevamo parlato della prima stagione qui)
APPLE TV+
Surface (Usa, 2022) - seconda stagione dal 21/02/2025
(avevamo parlato della prima stagione qui)
Extra
Qualche notizia dal mondo delle serie. (a cura di Giulia Ciappa)
Animondo della settimana: Ping Pong the Animation
La serie della settimana: Mo
Ancora Paradise
Adattamento di Argento