Fuori le serie! 🛋️ #288 - Joey Tribbiani su Tinder e Ross Geller in terapia
Le novità in streaming ai tempi della canicola puntano tutto sui Friends della nuova generazione (Adults), alle prese con menate che le loro controparti anni '90 non potevano nemmeno immaginarsi.
Esce
DISNEY+
Adults (Usa, 2025) - dal 02/07/2025
Di là dall'oceano l'hanno voluta spingere come se fosse una versione al passo con i tempi e per zoomers di Friends. E in effetti, almeno per quanto riguarda il maquillage, quasi quasi ci siamo. Nel senso che i protagonisti sono quattro amici (più un compagno), quasi come in Friends (dove erano in sei), ma non sono tutti bianchi ed eterosessuali, e soprattutto, con la qualità degli stipendi garantita dalla gig economy, non possono nemmeno lontanamente permettersi due giganteschi quadrilocali in piena Manhattan. Quindi, per andare e venire dalla vecchia casa dei genitori di Samir dove convivono tutti insieme, devono per forza prendere la metropolitana e rischiare di assistere alla masturbazione pubblica di un gentiluomo particolarmente intossicato dal fumi dell'alcol. I problems dei Friends nati fra la seconda metà degli anni '90 e il 2010 non sono più gli accoppiamenti incestuosi fra i membri del gruppo o i misteriosi dirimpettai che vanno in giro nudi, bensì il boiler da riparare, la reputazione social e la paranoia di non essere un umano impeccabile in pensieri-parole-opere-e-omissioni come lo zeitgeist della cancel culture prevede. Fanno tutti lavori precari – da leggere l'oroscopo su Only Fans a essere la quota giovane di una redazione piena di vecchi (ovvero cinquantenni) –, hanno a cuore l'attivismo, il sostegno vicendevole e il consenso (specialmente quando fanno comodo a loro personalmente), e tentano con tutto l'entusiasmo e la cocaina possibili di trarre il meglio dalla mano iniziale che il mazzo del capitalismo ha dato loro in consegna. È una commedia fatta bene, spigliata e interessante. Non sono sicuro, tuttavia, che sia potabile a sufficienza per tutti quei matusa non statunitensi che (giustamente) faticano con il concetto di JoJo Siwa, solo per fare un esempio.
Esce anche
L'estate in cui Hikaru è morto (Giappone, 2025) - dal 05/07/2025 su Netflix: Yoshiki e Hikaru sono amici più o meno da tutta la vita, ma c'è anche da dire che sono fatalmente arrivati a quell'età in cui si cambia radicalmente, tra ormoni in subbuglio e cervelli spugnosi che cominciano a prendere la loro forma definitiva. Hikaru, però, esagera. Nel senso che, da quando è andato a farsi quella gita in montagna per conto suo, nel giro di qualche mese è diventato una persona irriconoscibile. Non è che ha incontrato uno stambecco, se n'è innamorato e adesso si vergogna a dirlo al suo migliore amico? In realtà è una faccenda più allegorica, riguardante una misteriosa entità che non sa nemmeno lei bene cos'è e che ha preso il posto del ragazzo dopo aver assistito alla sua morte.
Il parcheggio muto delle docuserie
NETFLIX
Attack on London: caccia agli attentatori del 7 luglio (Gb, 2025) - dal 01/07/2025
Tornano
NETFLIX
Dan Da Dan (Giappone, 2024) - seconda stagione dal 03/07/2025
(avevamo parlato della prima stagione qui)
The Sandman (Usa, 2022) - prima parte della seconda stagione dal 03/07/2025
(avevamo parlato della prima stagione qui)
Extra
Qualche notizia dal mondo delle serie. (a cura di Giulia Ciappa)
La serie tv della settimana: Doppio gioco
Il pilota VPN della settimana: Outrageous
Ma cono senza Nathan?
Occhio ai prossimi spagnoli
La figlia di Sherlock