Fuori le serie! 🛋️ #286 - The Dawson's Vampire Diaries
Neanche a farlo apposta, i due creatori di The Vampire Diaries se ne escono la stessa settimana con le rispettive serie, L'estate dei segreti perduti e The Waterfront, e sono tutte matte ed esagerate come era lecito attendersi.
Escono
PRIME VIDEO
L'estate dei segreti perduti (Usa, 2025) - dal 18/06/2025
Oggi, la tivvù di qualità che piace ai saputi – ovvero a quelli che possono permettersi (senza pezzotto) anche Apple TV+ oltre a Netflix, NOW, Prime Video, Disney+ e DAZN (povera Paramount+) – è quella che racconta i vecchi neo-problemi dei ricchi ricchissimi al giorno d'oggi. Succession, The White Lotus, Your Friends & Neighbors; oh, volendo potremmo metterci anche Scissione. Questa è la roba del momento, che non solo piace, ma fa anche parlare di sé nei circoli giusti, diventa tendenza, vince i premi e finisce nelle classifiche di fine anno di Barack Obama. Come Poldo Sbaffini con gli hamburger, quando Hollywood annusa una cosa che funziona perde la trebisonda. Non solo mettendo in produzione copie carbone in versione discount, parodie e variazioni sul tema, ma anche adattando il target. Era dunque il momento corretto per approfittare del bestseller young adult di E. Lockhart e realizzare il più in fretta possibile una miniserie che è Succession+White Lotus però con gli adolescenti arrapati e gli adulti che sembrano usciti da una puntata di Beautiful versione ariana. L'estate dei segreti perduti è un teen drama thriller giallo fantaspoiler che poteva essere gestito e portato a casa solo da un genio del male, e quindi per fortuna hanno chiamato quella fenomena di Julie Plec, cresciuta a bottega da Wes Craven (Scream 2 e 3) per poi sfondare in tv con The Vampire Diaries, eccezionale mattata che idealmente andrebbe riguardata almeno una volta all'anno come cura palliativa per il malumore, ma sono 171 episodi e il mutuo non si paga da solo.
Bonus track: quanto è teen drama L'estate dei segreti perduti? Tanto così:
“Perchè sei scappata?”
“Per vedere se volevi inseguirmi”
“Io ti ho inseguita per tutta la mia vita, ti inseguirò sempre”.
NETFLIX
The Waterfront (sa2025) - dal 19/06/2025
Hai la certezza che negli Stati Uniti stiano vivendo un'estate delicata a livello psicofisico quando i servizi di streaming tirano fuori nella stessa settimana non uno, bensì entrambi gli autori di The Vampire Diaries, una serie che ti fa sudare con gioia anche se la guardi in frigo. Quel babbo di Kevin Williamson, oltre ad essersi sollazzata con i vampiri sexy-ma-non-Twilight è anche il signore che ha scritto il primo Scream nel '97, e che l'anno dopo si è preso la dignità e i neuroni di un'intera generazione di spettatori incastrandoli con Dawson's Creek. Per non saper né leggere né scrivere – che tanto gli basta solo saper contare i proventi del diritto d'autore – Williamson interviene a gamba tesa sul malessere USA, creando una versione per adulti (statunitensi, dunque problematici) di Dawson's Creek. Ovvero una serie tv sui disagi degli abitanti di una piccola località marittima, dove la gente comunica a velocità Mach 0,86* e le scene si susseguono a ritmo troppo sostenuto per riuscire a incamerare in tempi utili tutte le informazioni fuori di testa che ci vengono sbadilate in faccia (in che senso Pacey ha una torrida relazione con la sua prof del liceo??). Qua, invece dei ragazzini in fregola che vorrebbero fare Spielberg, c'è una famiglia di potenti imprenditori della pesca che arranca anzichenò in questo mondo rapido come un dialogo tra Dawson e Joey, e quindi decide di darsi al traffico di stupefacenti anche se sono tutti stabili quanto i proventi dell'industria ittica del North Carolina.
*scientificamente parlando, il Mach 1 è tarato sulla velocità dei dialoghi di Una mamma per amica.
Olympo (Spagna, 2025) - dal 20/06/2025
Siccome fa caldo e bisogna pensare alle cose importanti – tipo idratarsi e mangiare la frutta –, così di botto e senza senso vi direi rapidamente che questa è la versione di Élite ambientata in un centro di alto rendimento sportivo, dove vivono e si allenano e si accoppiano le migliori giovani speranze dello sport spagnolo. Che detta così è già più credibile della versione originale, perché almeno i personaggi di Olympo hanno una giustificazione valida per i loro fisici da indossatorə di costumi da bagno. Poi, per il resto, la solfa sembra davvero essere sempre quella, con ragazzi e ragazze belli e maledetti, in calore come mantidi religiose nella stagione della copula e, per di più, in competizione furiosa gli uni contro gli altri. Il tutto ben servito con la rinomata delicatezza d'altri tempi – prestate orecchio alla canzone scelta per il lancio -
e con la sobrietà che contraddistingue certe produzioni spagnole. Dico solo che a un certo punto spunta anche la siringa che si avvicina minacciosa alla fiala del doping. Cose che fanno riflettere. C'è chi, a causa di quella robaccia, ha perso la corsa della vita.
Il parcheggio muto delle docuserie
DISNEY+
Underdogs (Usa, 2025) - dal 16/06/2025
Tornano
APPLE TV+
The Buccaneers (Gb/Usa, 2023) - seconda stagione dal 18/06/2025
(avevamo parlato della prima stagione qui)
RAIPLAY
Mare fuori (Italia, 2020) - quinta stagione dal 19/06/2025
(avevamo parlato della terza stagione qui)
Extra
Qualche notizia dal mondo delle serie. (a cura di Giulia Ciappa)
La serie tv della settimana: Dept. Q - Sezione casi irrisolti
Il pilota VPN: What It Feels Like For a Girl
Il produttore è italiano
Lo avevamo detto!
Qualcosa di vero
Per farla breve