Fuori le serie! ๐๏ธ #228 - 3 corpi contro tre corpi entrarono in Trantor trotterellando
ร la settimana de Il problema dei 3 corpi, e tanto dovrebbe bastare a tenerci impegnati. Ma nel dubbio escono anche Palm Royale (Kristen Wiig regna) e le nuove stagioni di serie che contano, su tutte: What We Do in the Shadows.
Escono
APPLE TV+
Palm Royale (Usa, 2024) - dal 20/03/2024
Ho appena deciso, senza possibilitร di smentita, che se esiste qualche lettore o lettrice di FilmTv che prova anche solo lontanamente una forma di antipatia per Kristen Wiig, egli o ella รจ pregato di lasciare le proprie credenziali in entrata e tornare a farsi sentire solo dopo essersi redentษ. ร pur vero che a ognuno il suo โ come sempre e per caritร โ ma Wiig รจ una di quelle attrici (anche) brillanti che nel suo essere comica ci mette dentro tutte le fragilitร e le insicurezze che si porta appresso, riuscendo a creare personaggi profondamente umani anche a partire da macchiette bidimensionali. Per dirne una scema: l'avete vista rubare barbaramente la scena a Gal Gadot rendendo guardabile quel filmetto di Wonder Woman 1984? O tenere il passo di Ryan Gosling in Love & Secrets? O essere la migliore di sempre in Le amiche della sposa e Uniti per sempre? Come tutte le maschere comiche โ da Chaplin in giรน โ che fanno ridere non per mettersi in posa ma per la necessitร di affrontare una realtร che tende a sopraffare le persone piรน consapevoli, Wiig รจ in grado di rendere un personaggio divertente, tragico, pietoso e simpatico nell'arco della stessa scena. Ecco perchรฉ la protagonista di Palm Royale, miniserie adattata dal romanzo Mr. & Mrs. American Pie di Juliet McDaniel, sembra essere stata scritta apposta per lei. Maxine Simmons vive nella riccanza della Palm Beach degli anni 60, quando la Florida sembrava ancora un posto sano di mente. Dopo essere stata abbandonata dal marito ed essere stata esclusa dalle persone che frequentava insieme a lui, Maxine tenta di rifarsi una vita e un'identitร cercando a tutti i costi di inserirsi nella cerchia giusta, quella delle alte papavere che frequentano l'esclusivissimo club Palm Royale. Non le importa rendersi ridicola, nรฉ la tange essere presa in giro e additata come arrivista o come sfigata che ci prova troppo: vuole solo essere accettata e sentirsi qualcuno.
DISNEY+
X-Men '97 (Usa, 2024) - dal 20/03/2024
Per una buona fetta della popolazione mondiale, gli X-Men sono sempre stati solo la scusa piรน plausibile per vedere Hugh Jackman sudato a petto nudo che ringhia mentre smozzica un sigaro e sguaina gli artigli. Che non c'รจ niente di male, sia chiaro. Anzi. Piรน Hugh Jackman nudo per tutti, e vedi come ti porti a casa qualsiasi elezione a qualsiasi latitudine. Per quelli ancora un po' piรน giovani, gli X-Men sono quelli di cui la Marvel aveva svenduto i diritti a Fox; ciรฒ li escludeva dal sacro Universo Cinematografico e quindi per loro non sono mai esistiti. Per gli anziani, invece, gli X-Men sono stati la risposta incattivita e dark (specialmente dagli anni 80 in avanti) dei perfettini Avengers. Gli eroi che nessuno voleva โ mutanti che titillano l'insicurezza e la paura per il diverso dell'homo sapiens grazie al loro gene X e nonostante tutto continuano a proteggere le persone che li schifano โ Vs. gli eroi che tutti amano e ammirano: Elon Musk con l'armatura e il pizzetto, lo zio Sam con i superpoteri, il dio norreno, il tizio verde che รจ meglio non dargli contro e via discorrendo. Dal 1992 al 1997, Insuperabili X-Men รจ stata la versione Marvel del Batman di Bruce Timm, ovvero un cartone che comprendeva a fondo lo spirito della fonte fumetto e lo animava per la gioia di tutti i ragazzini a cui pesava troppo il culo per leggere. A parte gli scherzi, quella era una serie animata che contrabbandava un sacco di cose buone, adattando con un linguaggio consono le principali istanze degli albi โ intolleranza, ignoranza, pregiudizio, segregazione e razzismo โ e ne aggiungeva anche di altre (difficile, altrimenti, riempire 76 puntate). ร anche il cartone che ha cementato l'iconografia e l'estetica degli X-Men, facendo vincere la versione leggermente piรน punk degli anni 80 rispetto a quella storica (e fin troppo gialla) di anni 60 e 70. Ora che Marvel si รจ riappropriata dei diritti di sfruttamento sui mutanti โ non prendetela letteralmente quest'affermazione, che suona abbastanza male โ festeggia con un sequel diretto proprio di quella serie animata, prima di inserirli a pieno titolo nel suo universo cinematografico (succederร presumibilmente con Deadpool 3). Gli amici X-Men โ quel babbo di Ciclope, l'inutile Jubilee, Wolverine, Jean Grey, Bestia in versione blu, Gambit il creolo, Rogue la smanacciona, Tempesta e Morph โ sono ancora alle prese con la scomparsa del loro leader, Charles Xavier, volato nello spazio insieme alla nemicamica aliena Lilandra per cercare una cura alla malattia terminale che lo affligge: la calvizie.
NETFLIX
Il problema dei 3 corpi (Usa, 2024) - dal 21/03/2024
Non sono un critico letterario e non ne ho le velleitร . Ma di fantascienza, da ragazzo, ne ho letta tanta e varia. ร un genere che raccoglie tutte le persone con cui avrei voluto bere una cosa e farmi battere a dama: Asimov spesso e volentieri, Stanisลaw Lem quasi altrettanto, Frank Herbert che mi ha fatto passare la voglia di andare a messa nonostante tutte le sue buone intenzioni, Arthur C. Clarke perchรฉ sรฌ, Gibson che fomenta, Dan Simmons che innamora, Ursula Le Guin che spacca i crani. Gente davvero bella. Eppure, se oggi come oggi dovessi consigliare a qualcuno un romanzo di fantascienza, direi senza neanche pensarci troppo Liu Cixin; oltretutto insistendo fastidiosamente sul fatto che si pronunzia Zscin. Il problema dei tre corpi โ che fa parte di una trilogia insieme a La materia del cosmo e Nella quarta dimensione โ รจ avvincente, arricchente e inquietante. Parla di scienza, di umanitร e di vita extraterrestre da un punto di vista multidisciplinare che non mi era mai capitato di trovare altrove. Non dico che sociologia, antropologia, filosofia, ingegneria meccanica, matematica pura e fisica dei quanti stiano tutte sullo stesso piano nella vasta epopea compilata da Liu โ un caro saluto agli amici sociologi e a tutti gli amanti delle scienze inesatte โ ma hanno certamente la stessa dignitร e tutte contribuiscono a cercare di fornire un quadro completo. Siccome l'adattamento in serie l'hanno curato quei due satrapi da Trono di spade di David Benioff & D. B. Weiss (insieme all'Alexander Woo di The Terror), probabilmente sarebbe grave dirvi qualcosa della trama. Sia mai che abbiano scelto di trasporre i romanzi cercando di fare piรน sorpresone possibili โ visto, oltretutto, che i libri si prestano assai allo scopo. Sappiate solo che รจ una storia che parla di quanto sia brutta l'umanitร , di quanto sia bella l'umanitร , di quanto sia piccola l'umanitร e di quanto sia resistente l'umanitร . Allacciate le cinture, scaldate gli pneumatici alle cervella e che gli esseri multidimensionali della Foresta oscura ce la mandino buona: ci meritiamo qualcosa di bello.
Tornano
DISNEY+
What We Do in the Shadows (Usa, 2019) - quinta stagione dal 20/03/2024
Questa serie qua รจ la classica serie che se sapete, sapete โ occhiolino occhiolino โ e se invece non sapete a noi dispiace molto, ma sono anche nove lunghi anni che facciamo una testa cosรฌ a tutti quelli che conosciamo e ormai abbiamo finito il fiato. Anche perchรฉ bisogna sempre partire da lontanissimo, pure per chi deve recuperare oltre che per chi deve raccontare. Ovvero da quella volta nel 2014 che Taika Waititi e Jemaine Clement โ in rappresentanza di metร dei Flight of the Conchords, mentre l'altro mezzo era in giro a vincere Oscar per le canzoni dei Muppet (storia vera) โ hanno fanno un film insieme, un geniale finto documentario intitolato Vita da vampiro - What We Do in the Shadows. Esso รจ effettivamente il ritratto piรน veritiero possibile su quello che succede al cervello di una persona trasformata in vampiro onnipotente e immortale, alle eterne prese con i due piรน grandi morbi della modernitร : noia e menefreghismo. Succede che il cervello ti diventa stupido forte e perde tutti i filtri, per il sollazzo di chi sta guardando il mockumentario che parte da quelle premesse. Vita da vampiro - What We Do in the Shadows รจ stato cosรฌ bello che sono bastati solo due personaggi sullo sfondo, una coppia di poliziotti neozelandesi, per dare il via libera a un primo spin-off seriale (Wellington Paranormal). Ma poi l'idea continuava a essere talmente buona, e talmente pregna di infiniti spunti comici, che si รจ dovuto ricorrere a un secondo spin-off, stavolta calato su suolo americano. E adesso che parte del mondo ha confermato che Matt Berry รจ una delle cose migliori mai successe all'emisfero occidentale, auguri a tenerlo a bada.
Sento Fabrizio dal fondo della sala che chiede con voce stentorea: ma dai, esagerato, ci sarร pure qualcosa di brutto in What We Do in the Shadows. Purtroppo ha ragione Fabrizio, vi รจ qualcosa di brutto in What We Do in the Shadows: questa รจ il penultimo giro di giostra e la serie si concluderร con la sesta stagione. Sigh.
Life & Beth (Usa, 2022) - seconda stagione dal 21/03/2024
(avevamo parlato della prima stagione qui)
NOW
Call My Agent - Italia (Italia, 2023) - seconda stagione dal 22/03/2024
(avevamo parlato della prima stagione qui)
Da (meno) 5 scatolette di pelati a (piรน) 5 avocado, un voto a settimana per una serie presentata in questa newsletter (in questo numero o in passato).
Chicken Nugget (Netflix) ๐ฅ๐ฅ๐ฅ๐ฅ๐ฅ
Ci siamo, รจ il momento. Cinque crocchette di pollo a Chicken Nugget. Non tanto perchรฉ sia oggettivamente bellissima e imprescindibile (non lo รจ); quanto per l'estrema coerenza con cui riesce a non raddrizzare mai e poi mai le proprie premesse storte e assurde โ ovvero: ragazza entra in un macchinario che la trasforma in una crocchetta di pollo, il padre e il di lui stagista, innamorato della bella, cercano il modo per farla tornare in forma umana. ร la versione coreana e simil sitcom di quei film di Bollywood in cui un protagonista baffuto ribalta le macchine con le mani, poi prende due tori imbizzarriti per le corna e tutti insieme fanno un lunghissimo balletto mentre sullo sfondo si avvicina l'invasione zombie. Non c'รจ un senso in Chicken Nugget. Ma c'รจ un arco narrativo che fra comicitร , fantascienza sgangherata e azione buffa va da un punto A a un punto Z senza azzeccare l'ordine comunemente accettato di nessuna delle lettere che stanno in mezzo. Un'esperienza lisergica.
Extra
Qualche notizia dal mondo delle serie. (a cura di Giulia Ciappa)