Fuori le serie! 🛋️ #201 - Di corsa a consegnare il liquore a Binks
Settimana di pirati e di persone ultra-centenarie: escono l'adattamento in live action di One Piece, celeberrimo manga che racconta le storie di gente estremamente anziana, e una docuserie di National Geographic sui luoghi del mondo in cui nascono più pirati. O forse è il contrario.
Escono Esce
NETFLIX
One Piece - All'arrembaggio! (Usa/Giappone, 2023) - dal 31/08/2023
Per dirvi cos'è One Piece – manga che esiste da 26 anni e per altrettanto tempo, non un minuto di meno, è riuscito a mantenere vivo, interessante e coinvolgente il mistero di dove andrà a parare, nel frattempo sbizzarrendosi con un world building più dettagliato di quello della Bibbia – forse non basterebbe un trattato. Non bastano neanche gli innumerevoli dettagliatissimi video su YouTube, lunghi fra le quattro
e le sette ore,
che speculano, ruminano, teorizzano e ti fanno venire voglia di aiutare gli autori a cercarsi un nuovo hobby, il tutto per tentare di unire i miliardi di puntini seminati dall'autore Eiichiro Oda nella sua (ri)costruzione, letteralmente oceanica, di un mondo in cui la storia è stata soppressa per permettere ai pochi al potere di perpetuare il privilegio. Un concetto talmente letale da meritarsi tutte quelle p esplosive, bilabiali e sorde. Altrimenti detto, One Piece è il manga più venduto di sempre – 520 milioni di volumi in tutto il mondo all'ultimo conteggio (agosto 2022), 18 solo in Italia. Ne è stato tratto un anime che, in quanto a follie associate e seguaci con la bava alla bocca, rivaleggia con Dragon Ball per il livello di isteria globale che ha raggiunto. A proposito di Dragon Ball: quando, nel 2009, è uscita la fetente trasposizione in live action (Dragonball Evolution), anche se totalmente disinteressati al genere non potete non aver percepito un disturbo nella forza causato dalla genkidama di bestemmie scagliate dagli appassionati.
Ecco, per One Piece ci sarebbe stata gente disposta a scagliare l'anca in ceramica del nonno, nel caso in cui l'adattamento seriale in live action fosse stato così imbarazzante. Perdiana, c'era gente preventivamente con il coltello alla bocca e l'uncino in mano, coerenti con il tema pirati, già quando Netflix aveva deciso di mettere in mano la serie a Steve Maeda, showrunner di Helix (bah) e Pan Am (eh), e a un semi-esordiente che aveva scritto qualche puntata di Luke Cage, Matt Owens. Aggiungici un cast composto dalla più classica infornata di “e chiccazzè questo?” – fatta eccezione per Mackenyu, figlio di Sonny Chiba e suo malgrado coinvolto nell'incidente in galleria dei Cavalieri dello zodiaco in live action – e la tavola sembrava apparecchiata apposta per essere ribaltata. E invece la serie live action di One Piece – pur non ricalcando maniacalmente il manga, anzi facendo un lavoro certosino di taglia e cuci – è ben lungi dall'essere imbarazzante. È oltremodo dignitosa. Ed è più che abbastanza, tenendo conto della maestosità del materiale di partenza.
Escono Esce anche
Zone blu: i segreti della longevità (Usa, 2023) - dal 30/08/2023 su Netflix: è una docuserie di quattro puntate in cui un tizio del National Geographic va a visitare i cinque posti del mondo in cui si vive più a lungo – Okinawa in Giappone, l'Ogliastra in Sardegna, Ikaria in Grecia, Loma Linda in California e Nicoya in Costa Rica – per cercare di capire quanti di questi anziani hanno ancora simpatie naziste. Non è vero, va a chiedere cosa mangiano e scopre che molti di loro sono geneticamente schermati dall'ipertensione. Questi sono i veri superpoteri che contano, altro che il laser dagli occhi.
Tornano
NETFLIX
Disincanto (Usa, 2018) - quinta stagione dal 01/09/2023
(avevamo parlato della quarta stagione qui)
PRIMEVIDEO
La ruota del tempo (Usa, 2021) - seconda stagione dal 01/09/2023
(avevamo parlato della prima stagione qui)
Da (meno) 5 scatolette di pelati a (più) 5 avocado, un voto a settimana per una serie presentata in questa newsletter (in questo numero o in passato).
Swagger (Apple TV+) 🥑🥑
Due avocadi ipocalorici a Swagger, che è una serie per ragazzi di Apple TV+ e dunque l'hanno vista in 42, ma è anche una bella serie per ragazzi che ha appena concluso la sua seconda stagione e che se fossi ancora un ragazzo direi: “bella questa serie”. Swagger è prodotta dal campione NBA Kevin Durant ed è la versione romanzatissssssima del percorso che lo ha portato a primeggiare fra i professionisti. Se la prima stagione era un interessante ma informe spaccato su un mondo sportivo poco noto in Italia e molto influente negli Stati Uniti – quello del basket giovanile pre-liceale –, la seconda abbraccia con sincerità la sua natura adolescenziale e diventa un Cobra Kai molto più ancorato alla realtà e alla cronaca e con il basket al posto dei calci volanti. Avete licenza di suggerirla ai nipoti adolescenti per fare la figura dellə ziə che ancora ci sta un sacco dentro. Però non azzardatevi a dire “ci sto un sacco dentro” di fronte ai suddetti nipoti, che poi perdete tutta la poca credibilità appena guadagnata.
Extra
Qualche notizia dal mondo delle serie. (a cura di Giulia Ciappa)
Il pilota VPN: The Change
La serie della settimana: Physical
Per appassionati di cold cases
Considerato il successo di Suits
Da Napoli all’America
Prime in Thailandia