Fuori le serie! 🛋️ #266 - L'eterna lotta tra Carlo Lucarelli e Stefano Nazzi
Settimana pigra di novità in streaming, che quantomeno segna l'arrivo in Italia di High Potential e il ritorno nei nostri incubi di Carlo Lucarelli che ti fissa dritto negli occhi per un'ora di fila senza sbattere le palpebre.
Escono
APPLE TV+
Prime Target (Usa/Gb, 2025) - dal 22/01/2025
Il MacGuffin di questa serie – che tenta di fare il thriller muscolare statunitense ma a partire da maestranze e sceneggiatori britannici a cui dovrebbe essere affidato il sale in zucca – riguarda un argomento talmente importante e allo stesso tempo esoterico (la sicurezza digitale) che è già passato nel tritacarne di Fast & Furious, per dire quanto possa essere facilmente comprensibile e pauroso. C'è un brillante studente di matematica a Cambridge che passa le sue giornate a squadrarsi la mascella perfetta, a irrobustirsi l'ampio petto con il canottaggio e a screziare Isacco Newton in classe, mentre nel tempo libero lavora a una ricerca rivoluzionaria: qualora dovesse blablablare qualcosa con un certuno schema di numeri primi con scappellamento a destra come fosse Newton, allora avrebbe inventato la chiave universale per accedere a qualsiasi serratura digitale esistente al mondo. Un'invenzione troppo allucinante anche solo per pensare di averla in circolazione, con tutta la brutta gente che c'è al mondo. Un po' tipo la bomba atomica di Oppenheimer, insomma, ma questa serie è forse appena meno lunga del film di Nolan (si fa per celiare) e paradossalmente fa esplodere molte più cose visto che, a un certo punto, Brooks comincia a essere braccato da tutti quelli che vogliono mettere le mani sulla sua idea. Capito che brillante il titolo? Prime Target inteso come obiettivo principale, ma poi è anche lo stesso tizio dei numeri primi. Quando si inventano certe cose sono davvero troppo pazzeschi.
DISNEY+
High Potential (Usa, 2025) - dal 23/01/2025
Di questa improbabilità statistica – il rifacimento hollywoodiano e ancor più valido di una serie francobelga che non faceva venire il latte alle ginocchia – avevamo già parlato con la vivida speranza che Disney+ facesse in fretta il suo mestiere. Il corriere che ha scelto è Poste Italiane e il pacco è arrivato con quei quattro mesi di differita satellitare, ma va tutto bene: High Potential non va da nessuna parte e, avendo il superpotere di essere un procedurale, non ha nemmeno una particolare data di scadenza. Questa versione USA l'ha curata Drew Goddard – candidato all’Oscar per la sceneggiatura non originale di Sopravvissuto - The Martian – che si è trovato in mano con l'ennesima iterazione di uno dei topos narrativi più abusati della tv: personaggio geniale esprime cose geniali a un ritmo di 17 parole al secondo ed è sofferente e/o ironico e/o cinico perché il mondo intorno a lui non riesce a stargli dietro. L'unico modo per salvare una serie del genere dalla noia è scritturare un/una protagonista IMPECCABILE e scriverci attorno un poliziesco solido. Questa storia di una donna delle pulizie mamma single con un QI fuori scala che diventa collaboratrice chiave per la polizia di Los Angeles è riuscita a essere uno dei procedurali più piacevoli del 2024 grazie a Kaitlin Olson (Hacks, It's Always Sunny in Philadelphia) – che emana una quantità spropositata di carisma e ha la caratteristica preferita dei produttori pervertiti di Hollywood: a 50 anni può ancora interpretare una 38enne – e grazie a un solido impianto giallo, che si allarga all'intera stagione andando a sfruculiare nel passato della protagonista.
Escono anche
Whiskey on the Rocks (Svezia, 2025) - dal 22/01/2025 su Disney+: qua su queste pagine si è incensato qualsiasi tipo di serie. Basta che sia bella, e a noi va bene tutto: cose che fanno boom, commedie romantiche, spie, fantascienze speculative, cartoni animati, gente che parla per un'ora di fila della rava e della fava, attori adolescenti e persino bambini, drammi medicali, turchi, coreani. Ma c'è un limite? Io forse il mio l'ho trovato: la satira politica svedese. Sono contento di sapere che c'è una serie che prende in giro il primo ministro Thorbjörn Fälldin, che nel 1981 ha dovuto affrontare una questione spinosa come un sottomarino sovietico arenato vicino a una sua isola, ma credo che la metterò in fondo alla lista delle priorità.
Shafted (Francia, 2025) - dal 24/01/2025 su Netflix: l'altro tipo di serie che merita di stare in fondo a qualsiasi lista di priorità di visione per tutti quelli che non sono fan dell'originale è, probabilmente, il remake francese di una serie spagnola. Machos Alpha parla tuttora (3 stagioni e non se ne vede la fine) di amici quarantenni che devono scendere comicamente e romanticamente a patti con il fatto che il mondo – specialmente quello femminile – è cambiato molto rispetto a quanto erano abituati. Shafted parla della stessa cosa, solo che i protagonisti hanno nomi con molti più accenti tipo Cédric o Jérémie.
The Trauma Code: Il turno degli eroi (Corea del Sud, 2025) - dal 24/01/2025 su Netflix: è un essere mitologico che unisce le banalità trite e ritrite del dramma medicale con la follia dispersa del k-drama. Il protagonista, Baek Gang-hyeok, arriva in un ospedale universitario per risollevare le sorti del reparto di traumatologia dall'alto di capacità chirurgiche superiori acquisite sul campo in zone di guerra sparse per tutto il mondo. La gente dell'ospedale universitario lo guarda con sospetto perché, ovviamente, Baek ha metodi poco ortodossi ed è esageratamente sicuro di sé. Non so se Baek abbia anche il bastone e zoppichi, ma non lo escludo.
La nave dei folli. Oltre la ragione (Italia, 2025) - dal 20/01/2025 su NOW: paura eh? C'è chi dice, a ragione, che si farebbe volentieri raccontare da Carlo Lucarelli anche la lista della spesa di un buzzurro che mette l'ananas sulla pizza. E poi c'è chi mente spudoratamente perché ai tempi di Blu Notte faceva finta di frequentare il DAMS e diceva di accendere la tele solo per registrare Fuori orario. In questa docuserie, Lucarelli racconta la vita di gente brava e celeberrima – Nerone, Camille Claudel, Robert Schumann, Madeleine Pelletier, Giovanna di Castiglia, Cesare Lombroso e Lev Tolstoj –, tutti accomunati dallo stigma di essere stati considerati eccentrici se non addirittura pazzi.
Tornano
PRIME VIDEO
Harlem (Usa, 2021) - terza stagione dal 23/01/2025
(avevamo parlato della prima stagione qui)
NETFLIX
The Night Agent (Usa, 2023) - seconda stagione dal 23/01/2025
(avevamo parlato della prima stagione qui)
Extra
Qualche notizia dal mondo delle serie. (a cura di Giulia Ciappa)
Animondo della settimana: Monster
La serie della settimana: M - Il figlio del secolo
Ancora scontri
Mo dentro l’attualità
Tutto su Prime